Spiedo: ricetta, tradizione e girarrosto elettrico

Nella stagione fredda, una dei piatti più diffusi in pianura padana è lo spiedo. Qui vi raccontiamo come funziona viene cucinato, sul girarrosto e qualche curiosità sul famoso spiedo bresciano, il più noto.
Lo spiedo è un piatto molto diffuso in alcune zone del Nord Italia. In particolar modo si può gustare, con le opportune varianti territoriali, nelle province di Brescia, Bergamo, Verona, Mantova e Cremona. Tuttavia, a livello nazionale, quello più famoso è certamente lo spiedo bresciano: in questa zona lo spiedo è un vero e proprio rito, una tradizione, da preparare e servire con la massima cura.
La nostra ferramenta ha sede nel cremonese, al confine con Brescia, la patria dello spiedo. In questa zona, nel periodo autunnale e invernale le sagre dedicate allo spiedo non si riescono nemmeno a contare: sono semplicemente innumerevoli. A queste bisogna aggiungere le famiglie e i gruppi che nei loro cortili, nelle loro case, preparano lo spiedo per tutti i parenti e gli amici. Data l’alta attenzione per questo piatto, come ferramenta di riferimento ci siamo dotati dei migliori girarrosti e spiedi, oltre ad aver sviluppato una particolare esperienza su questo prodotto così particolare.
Lo spiedo è da gustare con famiglia e amici
Fare manutenzione al motore per spiedo
Per essere certi di fare uno spiedo all’altezza delle aspettative dei propri ospiti, occorre fare nel tempo una corretta manutenzione del nostro girarrosto, facendo attenzione soprattutto al motore. Se non ci si prende cura del macchinario, nel giro di pochi anni si potrebbe essere costretti a dover cambiare vari pezzi come la raggiera o il motore, due elementi essenziali per cucinare.
Innanzitutto, per servire dei piatti sani e gustosi, occorre pulire attentamente il girarrosto dopo ogni utilizzo: in commercio esistono prodotti appositi per una pulizia adeguata. Per quanto riguarda il motore invece il consiglio è quello di leggere attentamente il manuale di istruzioni, per capire se ci sono eventuali segnali d’allarme da intercettate prima, ma anche per utilizzarlo nel modo corretto. Ad esempio, quanti kg può sopportare al massimo la vostra macchina? Oppure, come evitare un eventuale sovraccarico elettrico? Fare lo spiedo non è certo uno scherzo, e se il girarrosto non funziona come si deve può capitare di rimanere a bocca asciutta.
Per evitare situazioni spiacevoli, una settimana prima dell’evento fate una prova con la vostra macchina, per accertarvi che sia tutto a posto, specialmente se è un po’ che non lo utilizzavate. Ascoltate attentamente il motore e fate attenzione al calore: l’eccessivo surriscaldamento non è un bel segnale.
Una volta che ci saremo accertati che tutto è a posto, potremo finalmente cucinare lo spiedo.
Spiedo bresciano, il migliore d'Italia
Lo spiedo è uno dei piatti tipici della provincia bresciana. Come abbiamo detto prima, è più di un semplice piatto, è un rito perché prepararlo richiede tempo, attenzione, cura. I tempi sono lunghi perché comprendono sia la preparazione che la cottura: due fasi che si possono fare anche in momenti diversi, ma che di solito si passano in compagnia. Quando si fa lo spiedo, l’atmosfera è davvero rilassata, pacifica, specialmente durante la cottura: parenti e amici attendono la gustosa pietanza in compagnia, tra chiacchere, risate e anche un buon bicchiere di vino!
Come contorno per lo spiedo spesso si utilizzano le patate.
A seconda delle zone, lo spiedo bresciano può subire alcune variazioni, in ogni caso la ricetta originale, la più antica e tradizionale, vuole che il piatto sia composto da pezzi di carne di diverso tipo, come: maiale, pollo, coniglio, uccellini (proibiti dalla legge) e patate. Tutte le carni utilizzate per lo spiedo non possono essere congelate: per poter degustare un piatto morbido e saporito, la carne deve essere preferibilmente fresca. Infine, il tutto dev’essere infilzato su lunghi spiedi, avendo cura di mettere qualche foglia di salvia tra un pezzo e l’altro.
Per quanto riguarda la cottura, lo spiedo bresciano dev’essere cotto a fuoco lento, dalle 4 come minimo, fino alle 6 ore. Dove deve avvenire questa fase però?
La ricetta originale prevede che la cottura avvenga utilizzando le braci della legna. Pur esistendo in commercio diversi girarrosti elettrici, dove lo spiedo viene scaldato elettricamente, i puristi sconsigliano il loro utilizzo per preparare il vero spiedo bresciano: la brace di legno è d’obbligo.
La brace creata con legna è fondamentale per fare il vero spiedo bresciano
Dopo la lunga attesa, non rimane che servire. Con delicatezza, si inizia smontando ogni singolo “spiedino”, a mano, riponendoli all’interno di pirofile, meglio se in acciaio. Perché utilizzare l’acciaio invece della ceramica? Perché i pezzi posizionati sotto rimarranno caldi. Una volta smontati non rimane che portare in tavola accompagnato da polenta intingolo.
Prezzi per lo spiedo Ferraboli
Se si sta considerando l’acquisto di un girarrosto, tra i primi elementi da valutare ci saranno i prezzi. Quanto costa un macchinario simile? Quali sono i prezzi per lo spiedo di riferimento? Quale marca scegliere?
Data la nostra esperienza in materia, tra i diversi girarrosti presenti in commercio, abbiamo scelto di segnalare quelli di Ferraboli, a nostro parere una delle aziende migliori in questo settore e dai prezzi ragionevoli: i prezzi degli spiedi Ferraboli sono i migliori tra quelli in commercio, data l’alta qualità del prodotto.
Ferraboli è specializzata nella produzione di varie attrezzature per la cottura degli alimenti, come: barbecue, girarrosti, bistecchiere e altri accessori utili a questo scopo. Tutti i prodotti realizzati si distinguono per la solidità e la resistenza, due caratteristiche fondamentali per chi deve fare un acquisto importante. Per costruire questi prodotti vengono utilizzati solo materie prime e di elevata qualità: d’altronde si sta parlando di strumenti su cui si cucineranno alimenti. Per garantire la qualità de proprio operato, Ferraboli periodicamente sottopone i propri prodotti a enti certificatori che controllano la produzione e ne accertano la conformità, rilasciando l’autorizzazione alla vendita.
I girarrosti per spiedo Ferraboli sono dei prodotti eccellenti: ecco alcuni degli esemplari disponibili in catalogo.
Girarrosto Ferraboli 70 cm a 4 lance